Premesse
Le presenti condizioni generali di vendita si applicano agli acquisti effettuati mediante il sito web www.dpglass.it da Consumatori e/o Acquirenti Professionisti come meglio definiti e individuati in seguito. A seconda del soggetto che perfeziona il contratto (consumatore o acquirente professionista) trovano applicazione differenti regole e discipline sulle quali si richiama l’attenzione del cliente.
Le presenti Condizioni Generali di vendita devono sempre applicarsi: differenti condizioni di vendita dettate o previste dal Consumatore e/o dall’Acquirente Professionista non possono mai diventare parte del contratto tra le parti.
Il Consumatore e/o l’Acquirente Professionista è consapevole che le Condizioni Generali di vendita che sono pubblicate sul presente portale potrebbero variare: per questo motivo ogni acquisto è sottoposto e disciplinato esclusivamente dalle Condizioni Generali di vendita in vigore alla data di perfezionamento del contratto. La registrazione al Portale è senza obbligo di acquisto e potrà essere utilmente perfezionata solo da Utenti maggiorenni e comunque in possesso delle opportune facoltà richieste dalla legge per intraprendere azioni commerciali e stipulare contratti.
Identificazione del Venditore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla Design Print Srl con sede a Mareno in Piave (TV), Via Mazzini n. 14, iscritta presso la Camera di Commercio di Treviso-Belluno al n. 366589 del Registro delle Imprese, codice fiscale e partita IVA 04640450260 di seguito anche indicata come “Venditore”.
Art. 1
Definizioni
1.1. L’art. 45 comma 1 del Codice del Consumo (D. lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e ss.mm.ii.) alla lettera g) definisce come contratto a distanza “qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso”.
1.2. Per “consumatore” si intende “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta” mentre il “professionista” (qui di seguito “Venditore”) è definito come “la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario”.
1.3. Per “Acquirente Professionista” si intende il libero professionista o la persona giuridica che, per mezzo di una persona fisica incaricata e autorizzata (legale rappresentante, dipendente, collaboratore) interagisce con la piattaforma di e-commerce e conclude un contratto di vendita on line, nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale.
1.4. Per “Utente” si intende il visitatore della piattaforma che interagisce con le funzioni del sito: tale nozione comprende sia il Consumatore che l’Acquirente Professionista.
1.5. Per “Portale” o “Piattaforma” o “Sito web” si intende il sito web www.dpglass.it, gestito dal Venditore, attraverso il quale si perfeziona il contratto di acquisto on line.
1.6. Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano i rapporti commerciali tra il Venditore e il Consumatore o tra il Venditore e l’Acquirente Professionista come sopra individuati e costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto di vendita di beni mobili che verrà concluso.
Art. 2
Oggetto del contratto
2.1. Con il contratto di vendita, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i prodotti indicati e offerti in vendita sul sito www.dpglass.it
2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella medesima pagina web.
2.3. L’Acquirente è consapevole che tutte le informazioni fornite dal Venditore ed in particolare le immagini presenti nella scheda prodotto sono di carattere generale e sono messe a disposizione a mero scopo informativo, per permettere l’identificazione dell’articolo: eventuali immagini o colori dei prodotti offerti in vendita potrebbero avere effetti differenti nella visione reale del bene. Tali eventuali dissonanze possono essere legate agli effetti del browser Internet, del monitor utilizzato o delle impostazioni del monitor stesso (luminosità, contrasto, qualità e tipologia della stampante in uso etc. etc.).
2.4. Il Venditore non vende prodotti usati, irregolari o di qualità inferiore ai corrispondenti standard offerti dal mercato.
Art. 3
Modalità di stipulazione del contratto
3.1. Il contratto tra il Venditore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.dpglass.it, ove, previa accettazione delle clausole relative alla gestione dei dati personali, della policy in materia dei c.d. cookies e delle presenti condizioni generali, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare il contratto per l’acquisto dei beni di cui al punto 2.1.
Art. 4
Conclusione ed efficacia del contratto
4.1. Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione della richiesta e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato e i tempi stimati per la consegna.
4.2. Nel momento in cui il Venditore riceve dall’Acquirente l’ordine di acquisto, provvede all’invio di una e-mail di conferma all’indirizzo che verrà indicato dall’Acquirente stesso.
4.3. Il contratto di compravendita on-line disciplinato nelle presenti Condizioni Generali di Vendita si intende concluso nel momento in cui il Consumatore riceve dal Venditore un’e- mail di conferma dell’avvenuto pagamento. Le Condizioni di vendita possono essere lette e stampate in ogni momento cliccando sul link “Condizioni Generali di Vendita” presente nel sito.
4.4. Il contratto di compravendita potrà essere perfezionato solo da utenti maggiorenni e comunque in possesso delle opportune facoltà richieste dalla legge per intraprendere azioni commerciali e stipulare contratti.
4.5. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato ai punti precedenti.
Art. 5
Modalità di pagamento e rimborso
5.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web che precede la conferma dell’ordine di acquisto.
5.2. Ciascun utente dichiara di avere la piena facoltà di utilizzare lo strumento di pagamento prescelto. Ogni utente deve verificare che gli strumenti di pagamento in suo possesso abbiano credito sufficiente a coprire tutti i costi relativi agli acquisti.
5.3. Ogni eventuale rimborso (vedasi diritto di recesso, infra) all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità scelte dal Venditore, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 13 delle presenti condizioni, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Venditore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
Art. 6
Tempi e modalità della consegna
6.1. Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti acquistati con le modalità scelte dall’Acquirente fra quelle indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.2.
6.2. I tempi della spedizione, salvo circostanze eccezionali imprevedibili o di forza maggiore, possono variare dal giorno stesso dell’ordine a un massimo di 15 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente.
6.3. Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati al momento dell’acquisto.
6.4. Durante la spedizione la merce viaggia a rischio e pericolo dell’Acquirente pertanto nessuna responsabilità potrà essere addebitata al Venditore per eventuali danneggiamenti causati alla merce in occasione del trasporto o in caso di furto della merce già consegnata al Vettore.
Art. 7
Prezzi
7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet www.dpglass.it sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, vengono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
Art. 8
Disponibilità dei prodotti
8.1. Tutti gli ordini dei prodotti sono soggetti alla disponibilità degli stessi. In tal senso, in caso di problemi di fornitura, il Venditore si riserva il diritto di non accettare l’ordine. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Venditore, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo all’Acquirente conferma o meno dell’ordine effettuato. Sebbene il Venditore faccia sempre il possibile per dare seguito a tutti gli ordini, si riserva il diritto di rifiutare l’elaborazione di ordini in caso di circostanze eccezionali sopraggiunte successivamente all’invio della conferma dell’avvenuto pagamento.
8.2. Il sistema informatico del Venditore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Acquirente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.2.
Art. 9
Utilizzo del Portale e responsabilità
9.1. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
9.2. Il Venditore non è responsabile e non risponde di eventuali virus, codici malefici o qualsivoglia problematica legata alla navigazione internet dell’Acquirente in quanto non dipendenti dall’operato del Venditore stesso, disservizi o malfunzionamenti del Portale imputabili a causa di forza maggiore, disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori, salvo il caso di dolo o colpa grave, interruzioni del servizio di shop-on-line.
9.3. Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
9.4. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
9.5. Utilizzando la piattaforma e/o effettuando ordini tramite la stessa, l’utente accetta di fare uso di questa solo per effettuare consultazioni o ordini legalmente validi e non effettuare ordini falsi o fraudolenti. Se il Venditore avrà motivo di ritenere che sia stato effettuato un ordine di questa natura, sarà autorizzato ad annullarlo e ad informare le autorità competenti.
9.6. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on-line, a provvedere alla stampa e alla conservazione dell’ordine e delle presenti condizioni.
Art. 10
Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili
10.1. Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del Consumo, il Venditore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al Danneggiato, entro il termine di 3 (tre) mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
10.2. La suddetta richiesta, da parte del Danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
10.3. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
10.4. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
10.5. In ogni caso il Danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
10.6. Il Danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal Danneggiato.
10.7. Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del Consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di € 387,00 (diconsi trecentottantasette/00).
Art. 11
Garanzie e modalità di assistenza
11.1. Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 (due) anni dalla consegna del bene al Consumatore.
11.2. Ai fini delle presenti condizioni si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
- Sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
- Sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore e possiedono le qualità del bene che il Venditore ha presentato al Consumatore come campione o modello;
- Presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura;
- Sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal Consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
11.3. Il Consumatore decade da ogni diritto qualora non denunci al Venditore il difetto di conformità entro il termine di 2 (due) mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
11.4. In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Venditore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del consumo.
11.5. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R., al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro dieci giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
11.6. Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro dieci giorni lavorativi dal ricevimento.
11.7. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore.
11.8. Con riferimento agli acquisti perfezionati tramite il presente sito web dall’Acquirente Professionista la garanzia fornita dal Venditore è solo quella relativa agli acquisti “Business2Business” e segue le regole generali applicabili (art. 1490 e ss. c.c.) e, in particolare, opera unicamente nel caso in cui il prodotto sia utilizzato nel rispetto degli usi a cui è destinato.
11.9. Trascorsi otto giorni dal ricevimento della merce da parte dell’Acquirente Professionista non si accettano reclami sulla merce ordinata e consegnata.
11.10. Non si accettano resi da parte dell’Acquirente Professionista se non autorizzati ed accettati preliminarmente dal Venditore, esempio in caso di prodotto difettoso (la presenza del difetto dovrà essere fatta valere nel termine di otto giorni dal ricevimento della merce). In caso di reso di un prodotto il Venditore emetterà una nota di accredito o provvederà a sostituire lo stesso se disponibile in magazzino.
Art. 12
Obblighi dell’Acquirente
12.1. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
12.2. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione dell’ordine e delle presenti condizioni.
12.3. Le informazioni contenute in queste condizioni generali sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
Art. 13
Diritto di recesso
13.1. Il Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità, entro il termine di 14 (quattordici) giorni, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
Il termine di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno:
- Nel caso di un contratto di vendita di un solo bene dal giorno in cui Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico del bene;
- Nel caso di un contratto relativo a beni multipli ordinati dal Consumatore in un solo ordine (acquisto di più beni con il medesimo ordine) e consegnati separatamente: dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore stesso acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
- Nel caso di un contratto relativo alla consegna di un bene consistente di lotti o pezzi multipli: dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore stesso, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.
Il diritto di recesso per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, è escluso per l’acquisto di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna. Inoltre, il diritto di recesso è escluso relativamente ai contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista; la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso; la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni; i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione: se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari.
13.2. Nel caso in cui il Consumatore decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo Mareno in Piave (TV), Via Mazzini n. 14 (farà fede tra le Parti il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata) ovvero tramite posta elettronica certificata all’indirizzo designprint@pec.it.
13.3. Se il Consumatore ha ricevuto i beni oggetto del contratto di vendita on-line è tenuto a rispedire i beni o di consegnarli a DESIGN PRINT S.r.l., Via Mazzini n. 14, 31010 Mareno in Piave (TV) senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui ha comunicato il suo recesso dal contratto di vendita on-line. Il termine è rispettato se i beni vengono rispediti prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del Consumatore di aver rispedito i beni, se precedente.
13.4. In caso di recesso per merce difettosa, il Venditore si fa carico delle spese di spedizione che sarà eseguita con il mezzo scelto dal Venditore stesso e comunicato tempestivamente all’Acquirente. In caso di recesso per acquisto errato, le spese di spedizione saranno a carico dell’Acquirente. Si precisa che, per ogni spedizione, il Venditore fotografa e documenta la merce prima e dopo l’imballaggio.
13.5. Il Venditore provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero prezzo versato dall’Acquirente (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dall’eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto) entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della merce restituita.
13.6. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti (Venditore e Acquirente) sono sciolte dai reciproci obblighi contrattuali, fatto salvo quanto previsto gli obblighi dell’Acquirente e del Venditore precedentemente citati.
Art. 14
Cause di risoluzione
14.1. Le obbligazioni di cui al punto 12.1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 5.1 hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
Art. 15
Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente
15.1. Il Venditore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy vigente.
15.2. L’Acquirente, prima di procedere all’ordine di acquisto, visualizza l’informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 e decide se prestare il proprio consenso.
15.3. Il consenso di cui sopra, fatte salve le eccezioni previste nell’ l’informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679, è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso.
Art. 16
Modalità di archiviazione del contratto
16.1. Il Venditore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale e/o cartacea sul server e/o presso la sede del Venditore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Art. 17
Comunicazioni e reclami
17.1. Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo Via Mazzini n. 14 – 31010 Mareno in Piave (TV), ovvero all’indirizzo pec designprint@pec.it. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
Art. 18
Proprietà intellettuale
18.1. Il Venditore mantiene tutti i diritti di proprietà intellettuale sui prodotti offerti in vendita sul Portale www.dpglass.it, in particolare rispetto a modelli, immagini, caratteristiche e specifiche del prodotto ed altre informazioni che possono essere accessibili agli Utenti e, più in generale, ai visitatori del sito.
18.2. È proibito copiare, vendere, impossessarsi o in altro modo condividere le immagini visualizzabili sul Portale senza il preventivo permesso del Venditore. Ogni violazione è punita a norma di legge.
Art. 19
Legge applicabile e Foro competente
19.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
19.2. Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto: art. 1341 e ss e art. 1469 bis, nonché art. 1470 e ss. del Codice Civile e Codice del Consumo (D. lgs. 206/2005) Parte III, Titolo III, Capo I che l’Acquirente vedrà applicate integralmente e le altre norme riguardanti il commercio elettronico.
19.3. Per ogni controversia legata al contratto di vendita on line o alle presenti Condizioni Generali che dovesse sorgere tra il Venditore e l’Acquirente professionista è competente in via esclusiva il Foro di Treviso.
19.4. Il contratto concluso dall’Acquirente Professionista è regolato dal Codice Civile, in particolare dagli art. 1341 e ss, art. 1470 e ss.
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 c.c. l’Acquirente Professionista dichiara di aver letto attentamente e di approvare specificamente le clausole di cui ai punti 11.8, 11.9, 11.10 e 19.3.
Art. 20
Clausola finale
Le presenti Condizioni Generali di contratto abrogano e sostituiscono ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta o orale, stipulato in precedenza tra le parti e concernente la prestazione della Design Print Srl.